Dal racconto della miseria al racconto dell'abbondanza, passando dalla genetica. La nuova conferenza-spettacolo
Il professor Paolo Bianco, direttore del Laboratorio delle Cellule Staminali della Sapienza a Roma è morto prematuramente due giorni fa. Di lui mi rimarrà sempre impressa la grande onestà intellettuale: Paolo aveva speso una carriera studiando le staminali mesenchimali e avrebbe avuto tutto l’interesse a enfatizzare l’importanza (che pure c’è) […]
Layla, la bambina inglese affetta da leucemia la cui storia sta facendo il giro del mondo, è stata trattata con successo grazie a “cellule ingegnerizzate” geneticamente. Un metodo che vale la pena di raccontare, perché – al netto degli inevitabili reportage miracolistici- è un esempio incoraggiante, speriamo a lieto fine, di quello che sarà la medicina molecolare […]
Un anno fa Sardegna Ricerche mi ha offerto l’opportunità di tenere un seminario sulla genomica di consumo davanti ad un folto gruppo di studenti cagliaritani insieme a Francesco Cucca, direttore dell’IRGB-CNR di Cagliari. Quel giorno ruppi le scatole a lui ed Andrea Angius, un altro ricercatore del gruppo, finché non mi portarono […]
VUOI VINCERE UNA BELLA SCORTA DI LIBRI? E LA MAGLIETTA DI GENI A BORDO? Posta una foto raccontando il “tuo DNA”, oppure (se sei uno studente geniabordo) ritrai un momento della mattinata passata con noi. Ricorda di taggare la foto con #geniabordo. Fra tutte le foto la giuria di Geni a Bordo […]
Eccomi con Andrea Vico in posa plastica prima di salire sul Camper della Scienza di Geni a Bordo, un’iniziativa unica nel suo genere, ideata da me e Andrea e realizzata anche quest’anno con la collaborazione di Farmindustria. Dal 9 al 20 ottobre viaggeremo in camper portando nelle scuole superiori di nove città […]
Esiste il gene del sommelier? Cosa c’entra il DNA con il modo in cui apprezziamo i sapori? L’ho raccontato il 13 Luglio scorso a Expo 2015 (invitato dal Padiglione Intesa San Paolo per l’evento Pillole di Scienza) nel modo più semplice: sottoponendo il pubblico ad un rapido test del gusto. De […]
Perchè quello di Angelina Jolie è uno dei rari casi dove, oggi, sapere è potere.
Wired Nina ha una malattia rara. Ma grazie ad un blog seguitissimo è diventata una piccola star del web con migliaia di followers che la sostengono. Cosa è cambiato nella vita di Nina grazie alla tecnologia? Quanti sono i pazienti che formano comunità su internet? Qual'è il futuro della medicina […]