La guida definitiva per decidere
Per evitare epic fail bisogna capire e distinguere i ruoli della comunicazione.
Dal 5 ottobre sono di nuovo in giro per le scuole d’Italia con il tour Geni a Bordo Il titolo che abbiamo scelto per questa edizione è Biotech Future. Futuro per la ricerca e le sue applicazioni, che raccontiamo con il nostro stile ironico e divertente; futuro per gli studenti […]
Anche da una campagna disastrosa possiamo imparare qualcosa sulla comunicazione.
Non è vero che l'Italia spende in ricerca meno di quanto costa un giocatore di calcio. Eppure queste bufale girano soprattutto fra i ricercatori. Perchè?
Le polemiche sulla ricerca in Italia sono tutte uguali. Nell’accademia italiana esiste davvero un dibattito sulla meritocrazia?
Per chi è interessato al tema che vado raccontando un pò ovunque ecco un bel video del seminario Science & the City 2 con Paolo Gasparini e il sottoscritto condotti da Fabio Pagan. Si parla di genomica di consumo, 23andMe, Snoop Dogg, Angelina Jolie e molto altro. Il format di Science & […]
Quale tecnologia dovremmo disimparare se potessimo? Sulle prime direi l'immobilizer dell'auto - che recentemente mi si è ritorto contro bloccandomi- e gli smartwatch. Comunque, questa domanda me l'ha fatta seriamente Monica Panetto per un articolo su Bo, insieme a commentatori decisamente più bravi e famosi di me. La risposta vi […]
Nina, affetta da una malattia rara, grazie al suo blog è diventata una piccola star del web. Cosa sono i social networks di pazienti, e qual’è il loro impatto sulle famiglie e la ricerca? Su Medium ho ripubblicato la versione integrale dell’articolo uscito a dicembre 2014 su Wired. The Million Click Baby […]