Le Scienze Diventare scienziati nucleari per un giorno, anzi tre
Panorama Intervista esclusiva a Jodah Folkman, ideatore della terapia antiangiogenetica
Media Duemila Visitare un osservatorio ad alta quota come il THEMIS è sempre una piccola avventura.
Le Scienze Quanto costerebbe salvare un fiore all'occhiello della ricerca europea
Le Scienze Gemelli identici fungono da cavie per testare i nuovi farmaci per la calvizie.
Le Scienze Dal DNA degli abitanti di Limone Sul Garda forse arriverà una molecola anticolesterolo
Qualche tempo fa meristemi, commentando un mio post , faceva notare come la meritocrazia in italia, sia una questione NIMBY: not in my backyard. “Come l’integrazione culturale-scrive meristemi -” è una cosa che tutti dicono giusta e rispettabile, ma che ognuno se la faccia a casa propria“. Sono d’acccordo. Di […]
Metastasi. E’ proprio la parola che ho sentito usare più spesso dai ricercatori più bravi e giovani. Solo che non parlano di cellule maligne, ma di loro stessi. Il laboratorio dove lavorano, quelli che ci stanno dentro, sono metastasi in un organismo, l’ateneo, il dipartimento, che se non li rigetta, […]
Tutti sono d’accordo sul fatto che nel nostro paese serva un sistema di valutazione più rigoroso nella distribuzione dei fondi. Ma mentre tutti parlano di meritocrazia nei finanziamenti, pochi fanno qualcosa di concreto. Per questo mi fa piacere segnalarvi il corso pratico di peer review che inizia l’8 Novembre prossimo […]
E’ un gran casino. Non lo dico io. Lo dice Giuseppe Pizza, intervistato ieri (mercoledì) da Repubblica. Ve lo ricordate il camaleontico Pizza, quello che minacciava di far rinviare le elezioni? Ora è sottosegretario alla Ricerca. Per capirsi, la figura che dovrebbe guidare la ricerca del sistema Italia nella dura […]