Venerdì di Repubblica 25/01/2013, di Alex Saragosa. La rassegna bolognese Arte e Scienza in Piazza prosegue fino al 10 febbraio offrendo infiniti spunti per ritrovare la bussola perduta. Fra mostre, incontri ed eventi, uno dei più interessanti è il dibattito sui rapporti fra Dna e social network, che avverrà il 9 […]
PADOVA. Decisa dalla giuria scientifica presieduta da Paco Lanciano la cinquina finalista del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2013. Questi i titoli scelti: Massimo Bucciantini, Michele Camerota, Franco Giudice, «Il telescopio di Galileo», 2012 Einaudi; Sergio Pistoi, «Il Dna incontra Facebook – Viaggio nel supermarket della genetica», 2012 […]
Dieci anni fa, il 6 gennaio 2003, andava in onda la prima puntata di Radio3 Scienza. Al microfono c’era Claudia Di Giorgio. Tema: il genoma umano, la mappa del DNA che ancora non era stata neanche letta per intero. Agli stessi microfoni, con Rossella Panarese, ho parlato a luglio dell’avventura che […]
Tutti fanno errori. Pochi li mettono online. Parte l’operazione verità: segnala sul blog i (pochi) refusi del libro incredibilmente sfuggiti alla revisione.
Eccomi. Faccio un passo un po’ maldestro per entrare sul palco e i riflettori bianchi mi abbagliano. In controluce vedo a malapena la grande sala del teatro. Un po’ di gente c’è. Nel cervello già impegnato a ricordarsi la scaletta, i dubbi si accavallano. Davvero pensiamo di poter intrattenere la […]
“Il mio DNA incontra Facebook” Il primo show basato sul nostro DNA va in scena in prima assoluta al Teatro Stabile-Duse di Genova il 29- 30 Ottobre prossimi, nell’ambito del Festival della Scienza di Genova. Ispirata dal libro Il DNA incontra Facebook, la conferenza-spettacolo è un viaggio semiserio nel supermarket del […]
Tuttoscienze La Stampa Come trasformare i progressi della genetica in terapie utili ai pazienti.
Ero un topo di laboratorio. Laurea in biologia, tirocinio, dottorato in un grande istituto di Parigi, tanta passione e qualche discreta pubblicazione scientifica. Sembrava l’inizio di una rispettabile carriera accademica, finchè accadde qualcosa…
C’era una volta la parte più bistrattata del nostro corpo. Ora è lei che fa da padrone, o quasi. (Non è quello pensate. Si parla di DNA. Ma la cosa è ugualmente importante).