Due autori. Un camper. 13 città. 5.000km. 2500 studenti curiosi. E’ tutto pronto per il primo #geniabordo tour! Dall’ 8 al 23 ottobre, insieme al collega Andrea Vico girerò l’Italia in camper incontrando studenti e insegnanti degli istituti superiori con conferenze interattive e divertenti . Un modo diverso ed efficace di avvicinare […]
Un periodaccio per Haruko Obokata, biologa giapponese del Riken Institute e primo autore di un metodo rivoluzionario per indurre normali cellule a diventare staminali con una semplice stimolazione , una bella scoperta di cui si è molto parlato. Troppo bella per essere vera. Dopo la pubblicazione a gennaio sulla rivista […]
Il 17 Giugno scorso il Piccolo Teatro di Milano e la Fondazione Sigma Tau hanno ospitato un dibattito interessante sulla biologia sintetica. Argomento di grande attualità dopo che un gruppo americano ha annunciato di essere riuscito a far riprodurre batteri che portano “lettere” artificiali nel loro Dna. Sul palco, moderati […]
L'università si lamenta, vorrebbe più esperti in divulgazione ma per loro non prevede un percorso di carriera. Perfino nell' abilitazione nazionale la comunicazione scientifica non esiste. Per l'accademia siamo come le suore in Vaticano: insostituibili, basta però che stiamo al posto nostro.
In una nota di oggi il prestigioso istituto annuncia che il vituperato font sarà utilizzato in tutta la comunicazione ufficiale.
Eccomi ritratto con i capelli maldestramente ossigenati nella speranza di eludere le prossime leggi elvetiche sull’immigrazione. Mi appresto infatti a invadere pacificamente la Svizzera con il mio DNA incontra Facebook . Oltre alla data nel Canton Ticino (25 Marzo), ecco tutti i prossimi appuntamenti dove potete incontrarmi:
La playlist dei brani più rock e anti-creazionisti, con un pizzico di divulgazione.
Highlights di un anno passato in giro a raccontare cose strane. La domanda più spiazzante: “Dal Dna si possono prevedere le dimensioni del pene?”. Studente delle superiori a Cesena (la risposta nel video). http://youtu.be/1YOsYLoDL08 La presentazione più difficile: Alle 4 di mattina (dopo il dj set di FrankieHi Energy) davanti a un […]
Wired Oggi bastano 99 dollari, un po' di saliva e una provetta per avere la propria pagella genetica. Il nostro Sergio Pistoi racconta la sua esperienza di social networking genetico
Alla fine i federali si sono arrabbiati. La compagnia di genomica 23andme ha ricevuto ieri una warning letter dalla Food and Drug Administration (FDA). Ma le cose non sono così semplici.