A Londra critiche anche per il CIVR
Nell’incontro di ieri a Londra con i ricercatori italiani all’estero, dal pubblico sono arrivate anche critiche al metodo di valutazione del CIVR, il cui rapporto ha promosso a pieni voti la ricerca italiana.
“E’ chiaro che in questa valutazione c’è qualcosa che non va” ha commentato un ricercatore “se la situazione fosse così rosea non saremmo tutti qui a parlare dei problemi della ricerca italiana”.
Già. Qualcosa non va in quel metodo. Se volete sapere cosa (secondo me) leggete qui.
Technorati Tags: Agenzia valutazione ricerca, concorsi, fuga cervelli, modica, Mussi, politiche della ricerca, ricerca
Fidarsi è bene, non ascoltare è meglio
I politici si fidano degli scienziati, ma di solito non li ascoltano. E’ il risultato (per la verità poco sorprendente) di un un sondaggio svedese nell’ambito di un progetto europeo.
So cosa pensate: se le cose stanno così nel paese scandinavo, dove la politica è da sempre sensibile alla ricerca (la svezia è ai primi posti negli investimenti in ricerca in rapporto al PIL), chissà cosa succede in Italia. Già, chissà. Pistuà.
Technorati Tags: politiche della ricerca, ricerca
Scienziati e studenti all’auditorium
E’ una prosecuzione ideale del Festival delle Scienze la manifestazione “Scienziati e studenti all’Auditorium”, che si svolge da domani 26 gennaio al 30 marzo presso il Note-Book, la libreria dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ed è dedicata a “Un mondo di esplorazioni tra scienza e fantascienza”.
L’inaugurazione venerdì 26 gennaio alle ore 11.00 nel Note-Book.
Fonte: CNR
Technorati Tags: CNR, divulgazione scientifica, giornalismo scientifico, ricerca
Lancio italiano del 7° Programma Quadro (FPVII) 29 gennaio, Roma
Lunedì 29 gennaio, a partire dalle ore 12,30 presso l'Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, avverrà il Lancio del 7° Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico dell'Unione Europea (2007 – 2013) alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca Fabio Mussi e del commissario per la Scienza e la Ricerca della Commissione Europea Janez Potocnik. Il programma a questo link.
Fonte: MIUR
Technorati Tags: Europa, fp VII, Mussi, politiche della ricerca, ricerca
Convegno “La ricerca come visione strategica” al CNR
Vi segnalo il
Convegno “La ricerca come visione strategica”
In ricordo di Raffaello Misiti
Per un rilancio della ricerca pubblica e del CNR
29 – 30 Gennaio 2007
Aula Convegni CNR – Roma
Piazzale Aldo Moro 7, 00185 Roma
Lunedì 29 Gennaio
L’ORGOGLIO DI ESSERE CNR
ore 14.00
Saluto del Presidente del CNR
Introduzione:
Cristiano Castelfranchi (Direttore ISTC-CNR): L’orgoglio di essere CNR e di essere scienziati
Virginia Volterra (ISTC-CNR) e Giovanni Paoloni (Università di Roma La Sapienza): Vito Volterra e l’origine del CNR
Luigi Rossi Bernardi (già Presidente del CNR): Ricordo di Misiti e ruolo del CNR
Giovanni Berlinguer (Parlamentare europeo): Ricordo di Misiti, ricerca e società
Paolo Legrenzi (IUAV): La ricerca in psicologia, Misiti, il CNR
Domenico Parisi (ISTC-CNR): CNR, passato e futuro
ore 16.20
Tavola rotonda:
CNR: Passato, presente, futuro.”Che fare?”
Coordina Cristiano Castelfranchi
Partecipano:
Roberto Passino (IRSA-CNR)
Marco Ajmone Marsan (IEIIT-CNR)
Settimo Termini (ICIB-CNR)
Sveva Avveduto (IRPPS-CNR)
Silvio Garattini (Istituto Mario Negri)
Pietro Liberti (IBC-CNR)
Franco Miglietta (IBMET-CNR)
David Lognoli (IFAC-CNR)
Gianna Cioni (FLC-CGIL)
ore 18.30 – 19.30
Cerimonia di brindisi in memoria di Lello
Testimonianze:
Domenico Misiti, Maura Misiti, Pierluigi Albini, Enrico Alleva, Sebastiano Bagnara, Maria Grazia Giannichedda, Amerigo Maresci, Agostino Pirella, Renzo Raimondi, Oliviero Stock, Carlo Umiltà, Flavia Zucco.
Interviene Walter Veltroni
Martedì 30 gennaio SCIENZA E SOCIETÀ
ore 09.00
Seminario:
Società, comunicazione e formazione scientifica
Pietro Greco (SISSA): La comunicazione nell’era post-accademica della scienza
Lorenzo Tomatis (ISDE): La ricerca biomedica e la sanità pubblica fra rischi ambientali e interessi economici
Giancarlo Sturloni (SISSA): La comunicazione del rischio
Luigi Amodio (IDIS): Le nuove agorà
Nico Pitrelli (SISSA): La comunicazione della scienza oltre la divulgazione
Silvia Caravita (ISTC-CNR): Educare al pensiero scientifico
Interviene Luigi Berlinguer (Gruppo di lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica)
ore 12.00
Tavola rotonda:
Scienza e opinione pubblica
Coordina Pietro Greco
Partecipano:
Sebastiano Bagnara (Politecnico di Milano)
Marcello Buiatti (Università di Firenze)
Claudia Di Giorgio (Giornalista scientifica)
Mario Fierli (Gruppo di lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica)
Settimo Termini (ICIB-CNR)
Adriana Valente (IRPPS-CNR)
Martedì 30 gennaio
PER IL RILANCIO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
ore 15.00
Saluto del Presidente del CNR
Tavola rotonda:
Problemi attuali e rilancio della ricerca scientifica, degli Enti e del CNR
Coordina Rino Falcone
Partecipano:
Paolo Annunziato (Direttore Area Ricerca e Innovazione – Confindustria)
On. Umberto Guidoni (Commissione Industria, Ricerca ed Energia – Parlamento Europeo)
On. Roberto Musacchio (Commissione Ambiente, Sanità e Sicurezza alimentare – Parlamento Europeo)
Raffaele Ranucci (Assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e Innovazione – Regione Lazio)
On. Walter Tocci (Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione – Camera dei Deputati)
Conclude On. Fabio Mussi (Ministro dell’Università e della Ricerca)
Hanno aderito tra gli altri:
Alberta Basaglia, Bruno Callieri, Alfonso Caramazza, Alessandro Cavalli, Augusto Palmonari, Renato Parascandolo, Sergio Piro, Franco Rotelli, Glauco Tocchini Valentini, Bruno Trentin, Umberto Veronesi.
FONTE: CNR
Technorati Tags: CNR, fuga cervelli, natale, politiche della ricerca, ricerca
Innovazione flagellum Dei
La regione Lazio ha lanciato un programma per sostenere la competitività tecnologica delle piccole e medie imprese.
Il nome del programma è inquietante: di chiama ATTILA (pessimo acronimo del già poco interessante Advanced technologies transfer for innovative latium). Possibile non abbiano trovato nulla di meglio che citare il flagello di Di0?
Nomen omen? Speriamo di no.
Technorati Tags: politiche della ricerca
Finanziaria 2007 e ricerca: le norme che ci interessano
Per chi (come il vostro blogger) si vuole divertire ad approfondire il tema, il MIUR ha pubblicato nel suo sito un’ utile pagina sugli articoli della manovra finanziaria che riguardano la ricerca “interventi in materia di università, ricerca e alta formazione artistica, musicale e coreutica, nonché sulla riorganizzazione del MiUR” . In sostanza, raccoglie in modo ragionato le leggi di cui ho parlato nei post precedenti.
Technorati Tags: CNR, finanziaria 2007, miur, Mussi, politiche della ricerca, ricerca, salute
Nuovi geni per la SLA
La sclerosi laterale amiotrofica (Sla) è una malattia rara e terribile, dalle cause ancora poco conosciute, caratterizzata da morte dei neuroni motori, debolezza muscolare, e paralisi progressiva.
I ricercatori del Cnr di Catania (coordinati da Sebastiano Cavallaro dell’Istituto di Scienze Neurologiche (ISN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Catania )hanno identificato 57 geni la cui regolazione è alterata nella malattia. La ricerca è pubblicata su pubblicata sulla Biomed Central ed è liberamente consultabile qui.
Che significa? In parole povere, dato che nella maggior parte dei casi non si conosce ancora il meccanismo “colpevole” della malattia, questi geni diventano degli indiziati: studiandoli si spera di riuscire a capire cosa succede nei neuroni malati di SLA.
Technorati Tags: CNR, ricerca, salute, sclerosi laterale amiotrofica