Caro Sergio, mi sono imbattuto per caso nel tuo blog. […] preso dai pensieri dominanti di questi giorni, mi sono chiesto: ma e’ possibile che non ci sia neanche una riga sugli effetti della legge 133/08 sull’universita’ e la ricerca? Poi, ho letto il finale dell’articolo sui professori “ingrilliti” e […]
E´ pronto il piano della Regione che rivoluzionerà il sistema di assegnazione dei fondi per la ricerca scientifica biomedica. [i fondi] verranno assegnati con un sistema “all´americana”, in cui, tra l´altro, il nome dei candidati resterà sconosciuto fino all´ultimo […] (Repubblica 19/09/2008) Come tutti i toscani, sono felice di vivere […]
Quattordici è il numero di domande su scienza e ricerca alle quali, puntualmente ed in modo esauriente, hanno risposto i candidati alla presidenza USA Barack Obama e John McCain, chiarendo i loro rispettivi programmi su questi temi. A porre le questioni è stato Science Debate 2008, un movimento grassroot (cioè […]
“Ogni tanto mi sento come uno di quegli schiavi che costruivano le piramidi. Almeno loro dovevano studiare di meno.” Me lo disse il mio vecchio amico Saverio, forse preso in un raro momento di sconforto. Sono passati cinque anni, forse anche più da quando parlavo con lui in un laboratorio […]
Devo all’amico Ettore Perozzi la segnalazione di questa vera chicca-nerd per gli amanti di musica e scienza. Gli Eels sono una band ormai quasi mitica (nota ai più anche perchè alcuni brani sono stati entrati in colonne sonore di successo,come quella di American Beauty o Shrek). In realtà gli Eels […]
Tempo fa avevo parlato della Sindrome del Nobel, quello strano e pernicioso fenomeno legato al conferimento del prestigioso premio, che a volte trasforma valentissimi e prudenti scienziati in tuttologi a cui tutti danno ascolto e credito, anche quando le loro esternazioni rasentano il ridicolo. In sintesi, la questione era: cosa […]
Analysis Evitare una comunicazione autoreferenziale si può.
Parlare di “preghiera Darwiniana” sembra un ossimoro, ma solo in apparenza. In realtà, accostare i due termini è meno strano di quanto appaia a prima vista, ci racconta Michele Luzzatto, autore di un bel libro che offre una prospettiva inedita e interessante nell’annosa contrapposizione fra evoluziosmo e creazionismo (scienza e […]
Riuscite a raccontare il vostro lavoro in modo spumeggiante e in soli 3 minuti? Se pensate di farcela, siete pronti per partecipare alla seconda edizione del CellSlam, una divertente e interessante iniziativa destinata, sembra, a diventare una tradizione al Meeting Annuale della American Society for Cell Biology (ASCB). Nella stessa […]
Con i blog ormai diventati uno strumento affermato di comunicazione, l’idea di crearne uno per la propria istituzione di ricerca, grande o piccola, è allettante. Parliamo in questo caso di un corporate blog, cioè un blog istituzionale, per distinguerlo dai blog individuali. Non è una mera distinzione semantica: mentre un […]